LymphoPilates © 

“ …È l'equivalente di una "doccia interna". Come le freschezze primaverili nate dalle forti piogge e dalle vaste masse di neve sciolte sulle montagne dell'entroterra fanno gonfiare i fiumi e li fanno scorrere rapidamente verso il mare, così anche il vostro sangue fluirà con rinnovato vigore come risultato diretto della vostra regolare esecuzione degli esercizi …..”
(Return to Life Through Contrology J.U.Pilates)

Premessa

I sintomi che caratterizzano gli arti con linfedema (peso, parestesie, dolore, tensione cutanea ecc.) e il bisogno di nascondere la propria storia agli sguardi indiscreti del mondo con il trascorrere del tempo, possono alterare la postura. Il mantenimento di posture errate non solo danneggia la colonna vertebrale e le articolazioni ma interferisce negativamente sulla biomeccanica di due apparti vitali del corpo umano: l’apparato respiratorio e cardio circolatorio. La respirazione e le contrazioni muscolari sostengono il flusso dei liquidi all’interno dei vasi in direzione del cuore.  Sia la circolazione sanguigna che quella linfatica garantiscono il trasporto dell’ossigeno, delle sostanze nutritizie e delle cellule immunitarie, contribuendo inoltre allo smaltimento dei fluidi e delle molecole di scarto del nostro corpo.

Il LymphoPilates© 

Il modello del LymphoPilates© , ideato da Elodie Stasi nel 2014, nasce dalla volontà di aiutare i pazienti con linfedema a stabilizzare la patologia con l'attivazione dell’intera circolazione linfatica sfruttando gravità, respirazione, e contrazione muscolare mediante esercizi selezionati all'interno dell’immensa gamma del metodo Pilates originale senza revisioni, ma solo con personalizzazioni. Inserito in un percorso unico di autocura per il linfedema, la pratica regolare di workout personalizzati con bendaggio elastocompressivo garantiscono l’attenuazione dei sintomi ed il miglioramento della postura, della meccanica respiratoria e dell’estetica corporea.

Informazioni utili

Gli esercizi del metodo “LymphoPilates”© possono essere praticati regolarmente in studio con i grandi attrezzi disponibili o autonomamente a corpo libero in qualsiasi altro luogo con piccoli attrezzi (pesi, elastici, magic circle) come parte del progetto di Autocura.

Per apprendere l’esecuzione corretta degli esercizi del LymphoPilates© da praticare autonomamente a casa o in qualsiasi altro luogo, occorre frequentare un corso minimo di 5 sedute individuali.

Gli obbiettivi personalizzati saranno concordati previa valutazione linfologica con Bioimpendenziometria.

Al termine del corso gli esercizi appresi potranno essere eseguiti in autonomia come tecnica di autocura.

Per chi desidera approfondire la pratica del metodo Pilates con gli attrezzi è consigliato l’acquisto di pacchetti di 10 o 20 lezioni.

Particolarmente adatte per svolgere gli esercizi sono le bende cosiddette ibride Fast’n go (https://www.autobendaggio.it) veloci da applicare, lavabili e riciclabili.

Come nasce l’idea del lymphopilates

Il diploma dell'ISEF è stato il volano di una naturale propensione all’insegnamento e la laurea di Fisioterapia lo strumento per aiutare le persone in difficoltà, ciò che è diventata l'attività prioritaria, nel tempo sempre più specificamente indirizzata alla Linfologia. La laurea specialistica in Attività Fisica e Sportiva Adattata è stata il logico connubio di queste competenze.

L'esperienza maturata con centinaia di pazienti con linfedema presi in carico nel corso degli anni ha consolidato la convinzione che per aiutare le persone a vivere con una patologia cronica come il linfedema occorreva renderli autonomi dando loro gli strumenti tecnici per autogestirsi. Allo scopo, sono state recentemente implementate tecniche innovative di valutazione del Linfedema sviluppate nel corso di un Dottorato di Ricerca in Sistemi Complessi dell'Università di Torino. A partire dal 2008 il percorso di formazione è stato completato con il metodo Pilates, una sorta di trend d’union tra attività fisica sportiva e riabilitazione. I principi che governano il metodo I principi che governano il metodo Pilates si sono rivelati specificamente consonanti con la cura del linfedema e il mantenimento di una buona funzionalità del sistema linfatico.

ll modello del LymphoPilates© è stato autonomamente ideato nel 2014.
E' un modello originale protetto da copyright.

Via Andreis 18/F Cortile dei Ciliegi - 10152 Torino TO

Site creation RBMGrafica / P.IVA 06890990010 /
Copyright Elodie Stasi
Privacy Policy